top of page

Perchè il Medioevo non esiste? - Why does the Middle Ages not exist?

erikalampugnani

Agli essere umani piace molto classificare, schematizzare e semplificare ogni cosa. Per questo ci siamo inventati il "Medioevo", un periodo utile per rendere facili i nostri libri di storia e magari aiutare qualche svogliato studente ad imparare delle date. Lo abbiamo chiamato "Medioevo", cioè "età di mezzo", perchè faceva comodo agli studiosi del tempo fingere che ci fosse un'età antica aurea e un'età moderna altrettanto aurea, da contrapporre al Medioevo povero, barbarico e primitivo.

E come è stato deciso l'inizio e la fine di questa "epoca oscura"? A caso, in un certo senso: 476, muore uno dei tanti usurpatori in Occidente che però si chiama Romolo, quindi la tentazione di fingere che la civiltà romana sia nata e morta con un Romolo era troppo grande. 1492, la scoperta dell'America... un evento importante, quantomeno sul lungo periodo.

Il Medioevo è durato 1000 anni e in un periodo così lungo ci sono cambiamenti così grandi che sembra grottesco classificarli nella stessa epoca: passiamo da un Impero Romano come potenza dominante del bacino del Mediterraneo, ad un nuovo e imponente impero Arabo, ad una pluralità di regni che si evolvono dalle ceneri delle grandi migrazioni. Partiamo con un mondo basato sul greco e sul latino, per passare ad un altro con un mosaico di lingue; infine, iniziamo in un mondo grossomodo statico e incentrato sul Mediterraneo, per finire in uno dove i mercanti si muovono dalla Cina all'India.

E soprattutto, come si percepivano gli uomini medioevali? La loro idea era di essere uomini moderni, proprio come lo siamo noi oggi. Sapevano, i saggi quantomeno, che erano esistite delle civiltà come quella greca e quella romana che erano state la base del mondo "moderno" e di essi si ritenevano, chi più chi meno, discendenti ed è importante notare quanto noi, nel 2021, siamo molto più simili agli uomini medioevali che agli uomini antichi: usiamo gli occhiali, andiamo negli ospedali e nelle università, beviamo vini e liquori di erbe, abbiamo un'alimentazione tutto sommato simile... e usiamo la forchetta.

In realtà, le date dell'invenzione del Medioevo sono talmente arbitrarie che molti storici ne propongono altre: il 380, quando il cristianesimo viene imposto come unica religione di Stato nell'impero, il 395, l'ultimo anno in cui un imperatore governa interamente su entrambe le aree dell'impero, il 622 e l'inizio delle grandi invasioni arabe, l'800 e l'incoronazione di un imperatore in seno al mondo germanico... ognuna di queste date è certamente più significativa del misero 476.

In conclusione, dal 476 al 1492 ci sono talmente tanti eventi e cambiamenti che l'idea di classificarli in un'unica epoca fa quasi tenerezza, ma lo facciamo comunque perchè per noi è più facile fare così.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Human beings really like to classify, schematize and simplify everything. This is why we invented the "Middle Ages", a useful period to make our history books easy and maybe help some lazy students to learn dates. We called it "Middle Ages", that is "middle age", because it was convenient for the scholars of the time to pretend that there was an ancient golden age and an equally golden modern age, to contrast with the poor, barbaric and primitive Middle Ages.

And how was the beginning and end of this "dark age" decided? By chance, in a certain sense: 476, one of the many usurpers in the West dies but his name is Romulus, so the temptation to pretend that Roman civilization was born and died with a Romulus was too great. 1492, the discovery of America ... an important event, at least in the long term.

The Middle Ages lasted 1000 years and in such a long period there are such great changes that it seems grotesque to classify them in the same era: we pass from a Roman Empire as the dominant power of the Mediterranean basin, to a new and imposing Arab empire, to a plurality of kingdoms that evolve from the ashes of great migrations. We start with a world based on Greek and Latin, to move on to another with a mosaic of languages; finally, we start in a roughly static world centered around the Mediterranean, ending in one where merchants move from China to India.

And above all, how did medieval men perceive themselves? Their idea was to be modern men, just like we are today. They knew, at least the wise men, that there had been civilizations such as the Greek and Roman ones that had been the basis of the "modern" world and they believed themselves, more or less, descendants and it is important to note how much we are much more similar to medieval men than ancient men: we use glasses, we go to hospitals and universities, we drink wines and herbal liqueurs, we have a similar diet ... and we use a fork.

In fact, the dates of the invention of the Middle Ages are so arbitrary that many historians propose others: 380, when Christianity is imposed as the only state religion in the empire, 395, the last year in which an emperor rules entirely on both areas of the empire, 622 and the beginning of the great Arab invasions, 800 and the coronation of an emperor within the Germanic world ... each of these dates is certainly more significant than the miserable 476.

In conclusion, from 476 to 1492 there are so many events and changes that the idea of ​​classifying them in a single era is almost tender, but we do it anyway because it is easier for us to do so.

7 visualizzazioni0 commenti

Comments


© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

Tutto quanto riprodotto nel sito, salvo diversa indicazione, è di proprietà esclusiva di Emanuele Rizzardi

bottom of page