C'è un assedio, meno famoso di quello del 1453, ma altrettanto importante, che sarà il preludio della fine dell'impero; parliamo di quello del 1422. Nel 1403 il trattato di Kallipolis permise ai romei di riprendere forza e poter sperare in una rinnovata politica espansionistica dopo la pesante sconfitta dei Turchi ad opera di Tamerlano, signore uzbeko di Samarcanda. Al tempo l'aquila romea era tornata a sventolare in Tracia, Laconia, nella penisola Calcidica e in molte isole egee, oltre che su alcuni villaggi della costa interna e l'aver appoggiato il giusto pretendente al trono del sultano aveva permesso a Costantinopoli di essere ben vista dagli storici nemici. Nel 1421 il basileus Giovanni VIII (fratello maggiore di Costantino XI), contro il parere del padre Manuele, ormai molto stanco e debilitato, tentò un colpo di mano appoggiando un nuovo usurpatore al trono ottomano, Mustafà, che marciò dai Balcani verso la capitale provvisoria del sultano Murad II, Bursa, con un grande esercito. Una vittoria di Mustafà significava ottenere ampie concessioni territoriali e permettere ai romei di prendere fiato e sognare di poter presto riottenere gli antichi confini di cento anni prima. Ma Mustafà fallì, venne catturato e strangolato, il suo esercito si dissolse e Jhon si ritrovò solo a fronteggiare la terribile vendetta del sultano. Mentre le città greche cadevano una dopo l'altra, i Turchi mossero 200.000 uomini all'assedio di Costantinopoli (secondo i cronisti), che era difesa solo da qualche migliaio di armati e da 26 navi. Dell'assedio ci sono arrivati pochi dettagli, sappiamo che durò circa tre mesi e che i Turchi lanciarono numerosi assalti che furono respinti in massima parte grazie alla tenacia e perseveranza di Giovanni, che come farà il fratello circa 30 anni dopo, combatteva in prima linea sulle mura e incitava personalmente le truppe a non cedere, oltre al fatto che le mura di Teodosio si rivelarono, ancora una volta, inespugnabili. Gli ottomani non riuscirono a forzarle e, secondo la tradizione e le fonti del tempo, furono spinti a fuggire da un'apparizione improvvisa della Madonna che li scoraggiò e caricò i difensori di rinvigorita energia. Certamente un ruolo determinante lo giocarono le malattie e le pesantissime perdite durante la battaglia, oltre all'impossibilità di mantenere mobilitato un esercito così grande senza un adeguato sistema di salmerie. Giovanni aveva vinto la sua personale battaglia e permesso all'impero di sopravvivere, ma la perdita di buona parte dei territori fu un preludio inevitabile all'assedio che avverrà da lì a pochi anni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
There is a siege, less famous than that of 1453, but equally important, which will be the prelude to the end of the empire; let's talk about that of 1422. In 1403 the Treaty of Kallipolis allowed the Romans to regain strength and be able to hope for a renewed expansionist policy after the heavy defeat of the Turks by Tamerlane, Uzbek lord of Samarkand. At the time the Roman eagle had returned to wave in Thrace, Laconia, in the Halkidiki peninsula and in many Aegean islands, as well as on some villages of the inland coast and having supported the right pretender to the throne of the sultan had allowed Constantinople to be well seen by historical enemies. In 1421 the basileus John VIII (elder brother of Constantine XI), against the advice of his father Manuel, now very tired and weakened, tried a coup by supporting a new usurper to the Ottoman throne, Mustafà, who marched from the Balkans to the provisional capital of Sultan Murad II, Bursa, with a large army. A victory by Mustafà meant obtaining extensive territorial concessions and allowing the Romans to take a breath and dream of being able to soon regain the ancient borders of a hundred years earlier. But Mustafa failed, he was captured and strangled, his army dissolved and Jhon found himself alone to face the terrible revenge of the sultan. As the Greek cities fell one after another, the Turks moved 200,000 men to the siege of Constantinople (according to the chroniclers), which was only defended by a few thousand armed men and 26 ships. Few details of the siege have come down to us, we know that it lasted about three months and that the Turks launched numerous assaults which were largely repelled thanks to the tenacity and perseverance of Giovanni, who, like his brother will do about 30 years later, fought on the front line. on the walls and personally urged the troops not to yield, in addition to the fact that the walls of Theodosius proved, once again, impregnable. The Ottomans were unable to force them and, according to tradition and sources of the time, they were forced to flee by a sudden apparition of the Madonna that discouraged them and charged the defenders with reinvigorated energy. Certainly a decisive role was played by illnesses and very heavy losses during the battle, as well as the impossibility of keeping such a large army mobilized without an adequate system of baggage systems. John had won his personal battle and allowed the empire to survive, but the loss of most of the territories was an inevitable prelude to the siege that will take place a few years from now.
Comments